INSTABILITA' VERSANTE Leggi l'Ordinanza Ministeriale
NOTE
Accessibile via terra
DATI IDENTIFICATIVI
Ubicazione: Isola di San Pietro, Comune di Carloforte, località Lucchese, costa meridionale.
Riferimenti cartografici: Carta d'Italia, IGM Scala 1:25.000, F° 563 Sez. I "Isola di San Pietro". Coordinate metriche centrali UTM: MJ 38 30 27 86.
Grado di conoscenza attuale
A livello scientifico: Segnalato.
A livello comune: Ignorato.
CLASSIFICAZIONE
Litologia caratterizzante: Silice idrotermale, ignimbritiriolitiche e quarzolatitiche ("Complesso calcoalcalino recente").
Classificazione genetica: Vulcanica idrotermale.
Definizione genetica: Geyser fossile.
Età del processo: Miocene inferiore - medio (circa 16-15 milioni di anni fa).
AMBITO E TIPO DI INTERESSE
Interesse scientifico: Vulcanologico, geomorfologico, mineralogico.
Interesse contestuale: Didattico-divulgativo, paesaggistico-ambientale.
Emergenze culturali e/o naturalistiche nel sito e nel suo intorno: Falesie costiere, spiagge sabbiose, isolotto di Geniò.
Elementi qualificanti: Rarità, esemplarità didattica.
DATI DESCRITTIVI
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: Il "Geyser fossile" è localizzato in corrispondenza di una piccola cala nel tratto di costa presso la località Lucchese - le Colonne, nell'estremità meridionale dell'Isola, dove affiorano le ignimbriti riolitiche e quarzo-trachitiche in giacitura tabulare, con le quali, fra circa 16 e 15 milioni di anni fa, ebbe termine la prolungata attività vulcanica nell'Isola di San Pietro. Allora il geyser si formò durante una fase vulcanica terminale, in corrispondenza di una sorgente idrotermale caratterizzata da emissioni o getti di vapori, gas ed acqua surriscaldata, con formazione di una forma craterica in rilievo, costituita da minerali, soprattutto silice (SiO2), la quale ha conferito alla struttura una certa resistenza all'erosione. L'antico cratere conserva infatti ancora bene evidente la bocca principale ed il condotto centrale, dal quale si dipartono fenditure ramificate riempite da vene di silice opalina e zonata più o meno in risalto, nella quale si distinguono anche livelletti nero-bluastri di minerali di manganese. Questo antico ed esemplare geyser fossile, unico in Sardegna e, per la sua antichità, forse anche in Italia, si inserisce poi in uno splendido paesaggio costiero caratterizzato da un continuo di ripide falesie, alte circa 25-30 m, continuamente modellate dall'azione erosiva del mare sulle varicolori rocce vulcaniche stratificate che caratterizzano questa parte dell'Isola.
Nelle vicine vecchie cave di pietra si estraevano le "pianelle" che vennero utilizzate per la pavimentazione dei fondaci e dei magazzini di Carloforte.
UTILIZZAZIONE E TUTELA
Utilizzazione attuale del sito e del suo intorno: Balneazione, visite spontanee, coltivi sparsi nella fascia più interna.
Stato di conservazione: Buono.
Rischio di degrado del geosito: Elevato.
Minacce e/o disturbi al contesto paesistico: Frequentazione incontrollata; asportazione abusiva di campioni di minerali e/o di roccia; atti vandalici.
Tutela esistente: R.D. 1939 sulle bellezze naturali e singolarità geologiche; Vincolo paesistico-ambientale; L.R. 7 giugno1989 n. 31; L.R. 22 dicembre 1989 n. 45 (Piano Territoriale Paesistico n.14 delle Isole di San Pietro e Sant'Antioco, zona 1 di conservazione integrale); Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva CEE "Habitat" 92/43.
Grado di tutela: Necessaria.
Proposte di conservazione e valorizzazione: Istituzione di un Monumento geologico regionale, nell'ambito della Riserva naturale "Isola di San Pietro, Isole Piana, dei Ratti e del Corno" prevista dalla L.R. 31/ 89. Divulgazione delle conoscenze relative all'origine del monumento e suo inserimento in un percorso geo – naturalistico adeguatamente attrezzato.
VALUTAZIONE GEOSITO
Parametri principali:
Esemplarità geologico-geomorfologica: Alta.
Esemplarità paleogeografica: Rilevante.
Esemplarità didattica-divulgativa: Alta.
Dimensione: Notevole.
Grado di naturalità del sito: Rilevante.
Valenza scenica-paesaggistica intrinseca: Rilevante.
Ricorrenza a scala geografica: Molto raro.
Accessibilità:Agevole
Visibilità: Buona.
Parametri integrativi:
Valenza come biotopo: Discreta.
Valenza storico-culturale: Discreta.
Valenza panoramica: Alta.
Ambito di importanza a scala geografica: Regionale