Coordinate:
Accessibilità: in auto e a piedi
Questo ponte, sconosciuto ai più, specie se men che sessantenni, ha fatto parte del primo tratto di percorso della strada per il Faro, all'altezza della Centrale AMMI. L'attuale tratto costituisce il terzo, realizzato intorno al 1979. DA DECENNI ORMAI OCCULTATO ALLA VISTA, CONOSCIUTO DA POCHISSIMI E RICORDATO DA POCHI, ESISTE ANCORA. ZONA MINERARIA LAVERIA (post di G. Ferbat in Carloforte Castello di Carlo del 14 04 2021)
Coordinate:
Accessibilità: in auto e a piedi
Si trova sulla destra poco prima del faro
Foto di C. Alimonda
Coordinate: 39,164115 N 8,264216 E
Accessibilità: in auto e a piedi, lungo il sentiero n. 22 Bricco delle Scimmie - Nasca - canale del Zi
Coordinate:
Accessibilità: a piedi
Una delle più interessanti strutture architettonico-tecnologiche di Carloforte, realizzata da un privato per uso privato. Quest'opera d'idraulica è semplicemente stupenda; un connubio di geometria e equilibrio naturalistico.
Credo che chi la fece realizzare sia stato Edoardo Rombi (post di G. Ferbat in Carloforte Castello di Carlo del 10 10 2023)
Coordinate: 39,125909 N 8,298873 E
Accessibilità: auto e a piedi
Le foto sono di N. Floris e di G. Ferbat
"Si tratta di un bel ponticello ad arco, in pietra, che si trova all'altezza di Vallacca ma dalla parte degli stagni. Il suo motivo d'esistere è sicuramente legato allo stagno stesso. Ritengo sia stato costruito dalle Saline per consentire l'accesso in zona a vari proprietari di terreni e case. La sua età...? Direi intorno ad un secolo. " Fonte: Giorgio Ferbat nella pagina FB Carloforte Castello di Carlo.
Coordinate:
Accessibilità:
Ponticello in zona non specificata (post di Roby Rivano in Carloforte Storia e Archeologia del 05 12 2019).