25 sentieri naturalistici estratti dalla guida “ Trekking nell’Isola di San Pietro “ (ultima ristampa anno 2012). La guida e la cartina geoturistica 1:20.000 sono acquistabili presso la cartolibreria Borghero a Carloforte.
In alternativa, la guida è online.
In generale si tratta di percorsi facili, da compiere in un tempo massimo di qualche ora. Per ciascuno - nella guida - è indicato il grado di difficoltà, mediante palline di colore blu, nel numero da una a tre, con grado di difficoltà crescente. I sentieri sono sporadicamente segnalati e numerati, solo ed esclusivamente alla partenza, con dei pannelli CAI colorazione bianco - rosso ed un numero identificativo. Talvolta le indicazioni si trovano sui pali dell'Enel. Raramente si trovano omini in pietra che segnalano il percorso.
I tempi di percorrenza non tengono conto della forma fisica individuale, dei tempi di sosta per foto e pause.
Come descrizione degli itinerari ho fatto un copia e incolla della guida “ Trekking nell’Isola di San Pietro “. Successivamente ho integrato e/o modificato tale descrizione in base a quanto rilevato personalmente durante le escursioni .
Ho preparato alcuni RoadBook (mini guide) che consentono, anche grazie alle immagini fotografiche, di seguire il percorso.
Tele Radio Maristella sta inserendo nel proprio canale youtube il programma "Carloforte Racconta - Itinerari isola di san Pietro". Il programma è condotto da Titino Opisso. Diversi i collaboratori che si avvicendano nella trattazione degli aspetti naturalistici, geomorfologici, storici e culturali. Nelle schede degli itinerari, ho creato il link alla relativa puntata.
Qui di seguito l'elenco dei 25 itinerari, le immagini relative alla copertina della guida, il quadro di unione degli itinerari e uno stralcio della carta geoturistica.
ITINERARI:
01 - Canale di Capo Rosso - Punta Capodoglio (e variante)
02 - Genarbi - Zona mineraria del Becco - Genarbi
03 - Bricco Bocchette - Stagno di Calavinagra - Pineta
04 - Bricco Bocchette - Calavinagra al mare
05 - Buttoni - Canale di Piticheddu - belvedere Spine - zona mineraria del Becco - Le Tanche (con RoadBook)
06 - Paradiso - Sepoltura (con RoadBook)
07 - Macchione (Laveria) - Mandria - Bacciu - San Nicolau - Valacca - Macchione (Laveria)
08 - Macchione (Laveria) - Bacciu - Macchione (Laveria)
08 - Mandria - Bacciu (variante)
09 - Croce - Gasparro - Campeggio - Canauti - Croce (con RoadBook)
10 - Croce - Birincampo - Paradiso - Prov. 104 - Valacca - Croce
11 - La Caletta - Bricco Napoleone - Sepoltura - Bricco del Polpo - La Caletta
12 - Canalfondo - Canale dei Gatti - Calalunga - Canalfondo (con RoadBook)
13 - Calalunga - C. Napoli - C. Grasso - Calalunga
14 - Calalunga - Punta della Regolina
15 - Calalunga - C. Napoli - La Regolina (con RoadBook)
16 - Calalunga - C. Napoli - Pta Spuntone - Canale di Mamerosso - Calalunga
17 - Chiesetta novelli Innocenti - Sabino - Stagnetto - Laveria - Ripa del Sardo - Fontane (variante) (con RoadBook)
18 - Sabino - Canale dell'Inferno - Gioia - Mandria - Sabino (con RoadBook)
19 - Gabbie - Montagna - Sabino - Gabbie (con RoadBook)
20 - Guardia Mori - Canale di Bacusci - Punta delle Oche - Guardia Mori (con RoadBook)
21 - Valacca - Stagno Pescetti - Valacca
22 - Commende - Bricco delle Scimmie - Nasca - Canale del Zi - Ponticello (con RoadBook)
23 - Calafico - Borrona - Calafico
24 - Nasca - Canale di Basilio - Nasca (con RoadBook)
Copertina della guida Trekking
Quadro di unione degli itinerari
Particolare della carta geoturistica