Coordinate: 39,162523 N 8,242539 E
Accessibilità: in auto e poi a piedi verso i ruderi della tonnara di Calavinagra
Foto tratta dalla pagina FB di N. Floris
Coordinate: 39,143329 N 8,231180 E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero rosso Oasi LIPU (CAI 351)
"i nostri tufi sono ricchi di calcio, è difficile trovarla cristallizzata. Il forno di Capo Rosso è stato attivo sino a metà del 1900, mio padre ci ha fatto viaggi con il camion, la portava da mio zio, u Petrin da pascquigna e la mettevano nelle vasche per l' idratazione. Lo so, è difficile da credere, sembra abbandonato da secoli, anch'io rimasi stupito quando mio padre mi disse che ci aveva fatto dei viaggi, passava su un terrapieno che veniva dal becco, dall' alto del Becco" (testimonianza di Cesare Luxoro da Carloforte Project Group)
Coordinate: 39,096499 N 8,281565 E
Accessibilità: in auto e poi a piedi, vedi il sentiero Forno e Cave di Pietra in località Geniò
Coordinate: 39,135117 N 8,248271 E
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario n. 5 (CAI355) Buttoni - Canale Pitticheddu - Becco
Foto di Nando Floris, dalla sua pagina FB
Coordinate: 39,185944 N 8,307098 E
Accessibilità: in auto
"Il forno è dentro a un ex stabilimento, detto dau Basciôta, mio nonno mi disse che sopra c'era un grosso calderone per cuocere gli scarti del tonno per fare olio e bagali. Nello stabilimento veniva lavorato il tonno comprato dalle tonnare". (testimonianza di Antonio Rombi). La foto con le tonnare è del sig. Antonio Rombi.