Per gli itinerari non esiste segnaletica se non, in alcuni casi, un cartello CAI all'inizio del percorso. Nel mio profilo Wikiloc ho riportato le tracce in formato GPX.
Ho preparato alcuni RoadBook (mini guide) che consentono, anche grazie alle immagini fotografiche, di seguire il percorso senza l'ausilio di GPS o App per smartphone. Li trovate nella pagina dei "25 itinerari nell'isola di san Pietro).
Il periodo migliore per le escursioni va da settembre/ottobre a maggio/giugno e, in ogni caso, evitate le giornate calde.
Lungo i sentieri non trovate ne punti ristoro ne acqua.
Se non siete automuniti, consultate gli orari degli autobus (linea 824 ARST).
Usate scarpe robuste, possibilmente con un buon grip, ed eventualmente i bastoncini. Preferite i calzoni lunghi, difatti può capitare di imbattersi in un sentiero coperto dalla vegetazione.
Pianificate attentamente il percorso, siate coscienti delle vostre condizioni fisiche e, in caso di difficoltà, non esitate a tornare sui vostri passi.
Consiglio di munirvi di un GPS o di installare sullo smartphone una app per la navigazione (per es. GAIA GPS oppure Wikiloc). Per la cartografia può essere utile l'acquisto della carta IGM Isola di San Pietro 1:25.000 e della carta geoturistica San Pietro Carloforte 1: 20.000.
Il Comune di Carloforte, con l'assistenza di una software house, ha sviluppato l'applicazione per Android "Trekking san Pietro". La scaricate gratuitamente da Play Store.
Su Wikiloc o sulla scheda del sentiero trovate la data in cui ho percorso l'itinerario. Nel tempo, la percorribilità del sentiero può cambiare per tante ragioni. Segnalate in che condizioni trovate il percorso in modo che possa aggiornare la relativa scheda.
Segnalo due ordinanze:
1 - INSTABILITA' VERSANTE Leggi l'Ordinanza Ministeriale;
2 - DIVIETO DI TRANSITO DEI MEZZI MOTORIZZATI FUORI DALLE STRADE E PISTE CARRABILI ESISTENTI SUL TERRITORIO COMUNALE