Coordinate:
Accessibilità: in auto sulla strada per il faro e poi a piedi.
Proprietà privata: si raccomanda di chiedere al proprietario l'autorizzazione per l'accesso
Coordinate:
Accessibilità: a piedi o in auto.
Vedi anche servizio foto di GM Piredda e di M. Stefanelli nella pagina FB di Carloforte Storia e Archeologia del 19 05 2024 e del 20 05 2024
Coordinate approssimate: 39 10 57 N 8 18 02 E
Accessibilità: a piedi .
Tonnare di Carloforte....un tempo da questa roccia partiva il cosi' chiamato pedale e poi la coda della tonnara.... (dalla pagina FB di N. Floris del 26 05 2024) foto di N Floris
Coordinate: 39,096926 N 8,282819 E
Accessibilità: in auto e poi a piedi, vedi il sentiero Forno e Cave di Pietra in località Geniò
Coordinate: 39,150000 N 8,268056 E
Accessibilità: auto e a piedi, segui il percorso
Proprietà privata: si raccomanda di chiedere al proprietario l'autorizzazione per l'accesso
Coordinate: 39,133658 N 8,293186 E
Accessibilità: a piedi lungo il sentiero SULCIS Isola di San Pietro - Il Circolo Megalitico della Laveria
Foto tratta dalla pagina facebook "Carloforte Storia e Archeologia"
Coordinate parcheggio: 39,174841 N 8,279937 E
Puoi vederlo lungo l'itinerario n. 20 Guardia Mori – Canale di Bacusci - Punta delle Oche
Coordinate: 39,1861666 N 8,3055 E
Accessibilità: in auto, in località La Punta.
"Adesso quel sito con la casa ha già preso un'altro nome, oltre a guordia du turcu, io lo conosco anche come BRICCU DI ARASCIN, (alassini) nome dato a questi perché ci andavano a farsi le budella di tonno alla brace, così mi è stato detto..." (testimonianza e foto di Antonio Rombi)
"Sotto la casa, ci sono i resti di una specie di rotonda. Io la notai vari anni fa e ipotizzai un fortilizio della II Guerra. Sulla sinistra della casa, venendo dalla strada c'era una specie di piccolo cunicolo/grotta che poteva essere di pertinenza dell'appostamento difensivo (io lo vidi quando c'era ancora la prima casa ed era aperta. Le mie sono ipotesi basate su ricordi" (testimonianza di Giorgio Ferbat)
Le due testimonianze sono tratte dalla pagina FB di Carloforte Project
Coordinate: 39,181367 N 8,286817 E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero n. 15 Calalunga - C. Napoli - La Regolina
Coordinate:
Accessibilità: a piedi. È nel campo che si trova avanti e in basso un centinaio di metri dalla torre astronomica (fonte e foto di G. Lapicca)
Vedi anche servizio foto di A. Farris nella pagina FB di Carloforte Storia e Archeologia del 19 05 2024.
Coordinate: 39,133373 N 8,293441 E
Accessibilità: in auto e poi a piedi, segui il percorso
Estratto documento dalla pagina FB di Luca Poma
Coordinate: 39,14029 N 8,30981 E
Accessibilità: in auto o a piedi
Foto tratta dalla pagina FB di Luca Poma
Coordinate: 39,164115 N 8,264216 E
Accessibilità: in auto e a piedi, lungo il sentiero n. 22 Bricco delle Scimmie - Nasca - canale del Zi
Coordinate: 39,148649 N 8,299805 E
Accessibilità: a piedi lungo il sentiero Curazzu
Coordinate:
Accessibilità: auto e a piedi. La traccia di saliufamily
Ruderi che conservano un strano mistero. Percorso senza grosse difficoltà. Prendere la strada per località Paradiso, fermare la macchina davanti alla cabina dell’ enel e proseguire a piedi, arrivati in prossimità del bricco di Birincampo svoltare a destra continuare sino quasi alla fine del sentiero, sulla destra intravedete il piccolo promontorio della prima foto che ho allegato a cui si addossano i ruderi, allego piantina del percorso (fonte: S. Vitiello nella pagina FB di Carloforte Storia e Archeologia del 19 05 2024, con servizio foto e video).
Coordinate: 39,143727 N 8,298115 E
Accessibilità: a piedi, all'inizio del sentiero n. 17 Chiesetta Novelli Innocenti - Sabino - Ripa del Sardo
Coordinate: 39,146068 N 8,303042 E
Accessibilità: a piedi, per Salita Rombi vicino al civico n. 43 un poco prima del viale Salvo d'Acquisto.
Foto tratte dalla pagina facebook Carloforte Storia e Archeologia e da Carloforte antiche civiltà e misteri archeologici, pagg 36 - 38, autori Lapicca - Piredda, ed. Susil
Presunta epoca fenicio - punica.
La scheda completa dal Catalogo dei Beni Culturali a questo indirizzo https://catalogo.sardegnacultura.it/card/184400/
Coordinate: 39,148083 N 8,234930 E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero giallo Oasi LIPU (CAI 352)
Per saperne di più: Prima pagina facebook di Carloforte - Castello di Carlo , seconda pagina facebook di Carloforte - Castello di Carlo
Coordinate:
Accessibilità: auto e a piedi
Coordinate:
Accessibilità: a piedi
... la tomba (perché quasi sicuramente di tomba si tratta e della stessa tipologia di quelle della Maternità, a prescindere da ciò per cui può essere stata usata posteriormente) si trova al confine con Da Segni, in località Bricco delle Fontane.... (intervento di GFB in Carloforte Castello di Carlo del 16 05 2021 su post di N. Floris)
foto di N. Floris