A piedi per l'isola di San Pietro
Passeggiate, trekking, hiking, punti di interesse
Passeggiate, trekking, hiking, punti di interesse
L'isola di San Pietro è attraversata da un vasto intreccio di sentieri. Si tratta delle antiche strade carrabili, delle mulattiere e dei percorsi pedonabili che collegavano, e ancora collegano, le località interne delle sue numerose regioni caratterizzate dalla bellezza dei suoi paesaggi collinari: attraversano piane, canaloni, terrazze, bricchi da cui si possono ammirare vasti e bellissimi panorami (da: Antonio Pascale Opisso, Ritorno sui passi fatti).
Percorrendo questi sentieri, magari con l'amico a quattro zampe o facendo trekking oppure hiking, immerso nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, delimitati spesso da muretti a secco, il camminatore incontrerà molti punti di interesse quali: baracche, aie, vecchi pozzi, resti di siti minerari ed archeologici.
Purtroppo però, accade di incontrare viottoli poco praticabili per la crescita selvaggia della macchia mediterranea, e anche peggio imbattersi negli scarichi di materiali vari. Immaginiamoci quale sarebbe allora la reazione del turista che si aspetta di trovare splendidi scenari. A mio avviso, bisogna educare le nuove generazioni e far nascere in loro il rispetto per l'ambiente e tutte le sue manifestazioni natura, archeologia e cultura. Potrei suggerire all'amministrazione comunale un'idea che possa smuovere le giovani generazioni. Individuare nel nostro territorio i luoghi di interesse ambientale, archeologico e culturale (questo può essere compito della vecchia guardia) e darli in gestione a giovani imprese che possano attivare la valorizzazione dei luoghi attraverso la pulizia e la marcatura dei sentieri (Titino Opisso, da Carloforte Racconta, TRM).
I materiali inseriti in questo sito sono il risultato di ricerche sui libri che trattano dell'isola di San Pietro, ricerche online e testimonianze sui social.
Contattatemi per segnalare nuovi itinerari e materiali da inserire nel sito ma anche per commentare le escursioni.
Se avete necessità di camminare in compagnia o di arricchire la vostra conoscenza del territorio contattate una guida iscritta nell'apposito albo oppure partecipate agli eventi organizzati dagli amici social "Carloforte "Castello di Carlo" e "Carloforte Storia e Archeologia".
RISPETTIAMO LA NATURA, LE COSE E LA PROPRIETA' ALTRUI.
Buoni passi.
Salvatore Nucci