Lungo gli itinerari dell'isola ho rilevato tratti di antichi tracciati (chiamati più o meno correttamente STRADE ROMANE) ai quali, per praticità, ho attribuito un nome:
It. 12 Canalfondo – Calalunga – Canale dei Gatti. Individuati quattro tratti cosi denominati: CANALFONDO 1, CANALFONDO 2, CANALFONDO 3, CANALE GATTI;
It. 17 Novelli Innocenti – Sabino – Ripa del Sardo. Due tratti : FONTANE - ROMBI, RIPA DEL SARDO;
It. 18 Sabino – Gioia. Quattro tratti : GIOIA 1, GIOIA 2, GIOIA 3, GIOIA 4;
It. 20 Guardia Mori – S. Anna – Punta Oche. Due tratti : GUARDIA MORI 1, GUARDIA MORI 2;
It. 22 Commende – Nasca. Due tratti : NASCA 1, NASCA 2.
Altre strade romane: BECCO, RIPPA DU PANFERU, SUVIA A RIPPA (CURAZZU).
Interessante un tratto del percorso che collega CANALFONDO con NASSETTA per la presenza di bei muretti a secco.
Per avere un grado di insieme delle strade romane su Google Earth, visita il mio progetto "GLI ANTICHI TRACCIATI NELL' ISOLA DI SAN PIETRO"
SULCIS Isola di San Pietro: CANALFONDO - NASSETTA
DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
Il percorso collega la provinciale per La Punta con la strada che porta a Guardia dei Mori.
La bella passeggiata, in leggera salita e su fondo prevalentemente cementato, consente di arrivare nelle vicinanze del Bricco delle Spagnole e, soprattutto, percorrere un tratto di "antichi tracciati dell'isola" delimitato da fantastici muretti a secco.
Si prende la provinciale per La Punta e, dopo circa 1 km (39,155115 N 8,305145 E), si svolta a sx su cementata in salita. Noi abbiamo parcheggiato nel primo spazio utile.
Il tratto di antico tracciato parte dal punto 39,156505 N 8,294704 E.
Superato questo tratto, il sentiero si restringe.
Dopo circa 150 mt, con un pochino di attenzione, si arriva in loc. Nassetta (39,157289 N 8,292571 E) sulla strada che conduce a Guardia dei Mori.
Lungo questo itinerario individuati quattro tratti. Ecco le coordinate di inizio di ogni tratto:
GIOIA 1 - 39°08'42"N 8°17'12"E
GIOIA 2 - 39°08'46"N 8°17'04"E
GIOIA 3 - 39°09'02"N 8°16'34"E
GIOIA 4 - 39°08'47"N 8°17'17"E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero n. 18 Sabino - canale dell'Inferno - Gioia
GIOIA 1 : Primo piccolo tratto dopo la salitina del canale dell' Inferno.
GIOIA 2 : Qui bella strada romana su roccette talora lavorate, alternate a parti molto rovinate. Presenza di cart ruts. Anche tratti terra battuta. Poi di nuovo ripresa strada romana.
GIOIA 3 : Altro tratto in decenti condizioni.
GIOIA 4 : La strada, anche qui, sfrutta rocce naturali che, visto come si presentano, sembrano livellate e lavorate. Alle rocce naturali si intercalano tratti di rocce lavorate inserite dall' uomo.
Lungo questo itinerario individuati quattro tratti. Ecco le coordinate di inizio di ogni tratto:
CANALFONDO 1 - 39°09'29"N 8°18'16"E
CANALFONDO 2 - 39°09'40"N 8°18'03"E
CANALFONDO 3 - 39°09'41"N 8°17'59"E
CANALE GATTI - 39°09'53"N 8°17'44"E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero n. 12 Canalfondo - Calalunga - Canale dei Gatti - Canalfondo
CANALFONDO 1 : Primo tratto lungo l'itinerario 12 (CAI 362) Canalfondo - Calalunga - Canale dei Gatti. Il fondo della strada romana è glareato, composto da pietrame di medie e piccole dimensioni con trama irregolare, lacunoso e rovinato nel settore mediano e verso la fine; in alcuni punti sono visibili i solchi per le ruote dei carri, con interasse ricostruibile di circa 1.20 m; il tratto di strada, in discreta pendenza, si conserva per oltre 129 metri. secc. II a.C.-V d.C.
Fonte: https://catalogo.sardegnacultura.it/card/184407/
CANALFONDO 2 : Appare essere la prosecuzione del percorso individuato in località Canalfondo 1.
Il fondo stradale è glareato, composto da pietrame di medie e piccole dimensioni in trachite con trama irregolare, la massicciata è ingombra di detriti e terra e si apprezza il basolato solo nella parte centrale; il tratto di strada, in discreta pendenza, si conserva per circa 30 metri. All'inizio ci sembra vedere soci passaggio carri. Termina nei pressi di una stradina cementata per accesso baracche. https://catalogo.sardegnacultura.it/card/184408/
CANALFONDO 3 : Il tratto di strada scavato nella roccia CANALFONDO 3 si sviluppa immediatamente a N del tratto di strada CANALFONDO 2; la sede stradale è interamente ricavata tagliando una collina tufacea; ai lati della strada, nelle pareti rocciose, sono ricavate due sepolture a camera una a NE l'altra verso SO; il tracciato stradale sembra essere coevo se non precedente rispetto alle tombe e potrebbe risalire ad epoca punica; la strada è in discreta pendenza e si conserva per circa 46 metri.
Il tratto di strada, interamente scavato nella roccia è affiancato da due sepolture a camera ricavate nel taglio della roccia stesso, appare dunque coeva se non precedente alle tombe stesse e potrebbe dunque risalire ad epoca punica. Fonte :https://catalogo.sardegnacultura.it/card/184409/
CANALE GATTI : Quarto tratto lungo il sentiero CAI 372. Siamo in loc calalunga e poco dopo si gira sulla sinistra per una strada senza uscita . La nostra strada romana inizia presso un cancello marrone e scende verso la zona canale dei Gatti. In leggera discesa.
Coordinate: 39,148938 N 8,227580 E
Accessibilità: a piedi lungo il sentiero STRADA ROMANA CAPO SANDALO - SENTIERO ROSSO LIPU - PROVINCIALE - VECCHIA STRADA CAPO SANDALO
Una vecchia mulattiera sita in località "ventrischi" che attraversa in senso verticale la collina che sta fra Capo Sandalo e Capo Rosso, e tendenzialmente univa il porticciolo naturale di Capo Rosso, vicino al quale esiste ancora l'antico forno della calce, con la vecchia strada per Capo Sandalo, è stata scoperta nell'atto di ripulire la zona dalla macchia mediterranea (tratto da: "CARLOFORTE antiche civiltà e misteri archeologici" di G. Lapicca – G. Piredda , ed Susil ).
Siamo all'interno dell'Oasi Lipu di Carloforte.
Coordinate: 39,147651 N 8,300097 E
Accessibilità: a piedi lungo il sentiero Curazzu
Una delle meglio conservate strade romane Partenza nei pressi dell'ex campo sportivo e arrivo in loc. Sopra la Ripa - Curassu.
Coordinate: 39,143412 N 8,295829 E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero n. 17 Chiesetta Novelli Innocenti - Sabino - Ripa del Sardo
Si percorre tutta la via dei Novelli Innocenti (siamo nei pressi della Chiesetta in loc. Fontane) e, alla fine, sulla destra si imbocca una scalinata : nel primo tratto abbiamo dei bei gradini scavati nella roccia mentre nel secondo tratto si cammina su roccette non lavorate.
Comincia ad intravedersi la strada romana e come sia sorretta da grandi massi. Successivamente la strada romana continua su roccette apparentemente non lavorate, che – poco dopo - vengono meno e si intravedono sporadicamente ciottoli inseriti sul percorso.
Coordinate: 39,152897 N 8,262832 E
Accessibilità: a piedi, lungo il sentiero Strada romana Gioia Commende Calavinagra
Percorrere la provinciale verso il Faro e uscire in località Gioia. Seguire le indicazioni per l'hotel la Valle, strada (sterrata) senza uscita. Parcheggiare appena possibile.
Percorrere la stradina sino alla fine e inoltrarsi su un sentierino tra due cancelli.
La strada romana va a innestarsi sulla carrareccia di Calavinagra. Il fondo stradale è glareato, composto da pietrame di medie e piccole dimensioni prevalentemente in trachite con trama irregolare, e si conserva in discrete condizioni; in alcuni tratti la sede stradale è coperta da detriti e da muretti a secco realizzati ai lati; la larghezza residua è al massimo di 3.10 m; in alcuni punti sono visibili tracce di solchi per le ruote dei carri; il tracciato si sviluppa con una discreta pendenza per oltre 120 m. Fonte: https://catalogo.sardegnacultura.it/card/184413/
Coordinate: 39,163545 N 8,277641 E
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario n. 20
Primo tratto in condizioni mediocri.
Coordinate: 39,167029 N 8,274795 E
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario n. 20
Secondo tratto di strada in mediocri condizioni, alterna selciato a terreno battuto. Probabili cart ruts.
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario Calavinagra - Montagna di Ravenna (descrizione e traccia).
Lungo questo itinerario individuato un breve tratto di antico tracciato sorretto da bei muri di contenimento. Lungo il percorso tanti muretti a secco e delle canalette per lo scolo dell'acqua.
Lungo questo itinerario individuati quattro tratti. Ecco le coordinate di inizio di ogni tratto:
NASCA 1 - 39°09'47"N 8°16'09"E
NASCA 2 - 39°09'49"N 8°15'55"E
Coordinate ponticello romano: 39°09'50"N 8°15'50"E
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario 22 Commende - Bricco delle Scimmie - Nasca - canale del Zi - Ponticello
NASCA 1 : Mediocre piccolo tratto iniziale (pochi metri) e poi strada molto sconnessa con passaggi su roccette, il selciato inesistente, si vedono le pietre che sono uscite fuori dalla strada. La strada romana inizia nel segnaposto NASCA 1 e corre parallela alla sterrata che risulta dall'itinerario n. 22 ed arriva sino a un bel ponticello (PONTICELLO ROMANO).
NASCA 2 : Secondo piccolo tratto.
Accessibilità: a piedi, lungo l'itinerario 17 - Chiesetta novelli Innocenti - Sabino - Stagnetto - Laveria - Ripa del Sardo - Fontane (variante) (con RoadBook)
Dalla chiesetta dei novelli Innocenti procediamo in località Fontane sino alla casa di Marta dove ha inizio la strada romana.
La parte iniziale è mancante di pavimentazione.
Superata una bella canaletta per lo scolo dell'acqua, iniziamo a intravedere i primi ciottoli lavorati e sulla sinistra un bel muro di contenimento.
Si alternano tratti discreti a tratti mancanti di pavimentazione. Notiamo importanti muri di contenimento e bei muretti a secco.