Rubrica curata da Cesare Luxoro sulla pagina FB di Carloforte Project Group.
"Su richiesta di molti amici, su fb e non, posterò i minerali reperibili nella nostra isola. Tutti i minerali che posterò sono stati da me raccolti" (C. Luxoro).
Tutte le foto qui presentate sono state scattate da Cesare.
Andradite titanifera (melanite)
Appartiene alla famiglia dei granati
Durezza 6.5 - 7
Peso specifico 3.8
Luogo di ritrovamento Punta delle Oche
È quel tipo di ritrovamento detto "accidentale", a meno che non si trovino più di 2 campioni, ne ho trovato solo uno, pur essendo un pezzo notevole per il tipo di minerale, dimensioni 2 x 2 cm
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Ankerite
Nella sua formula chimica sono presenti carbonato di calcio,ferro e magnesio
È una dolomite ricca in ferro
Durezza 4
Peso specifico 3
La matrice scura è una todorokite
Ossido di manganese
Durezza 1.5
Peso specifico 3.7
Luogo di ritrovamento Capo Rosso
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Barite
Durezza 3
Peso specifico 4.5
È un solfato di bario
Nell' isola ce n'è una discreta presenza al becco, per lo più nella massa terrosa, comunque non economicamente estraibile.
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Calcedonio
Come il quarzo è un ossido di silicio
Ha una struttura microcristallina e alla vista si presenta in masse compatte e aggregati mammellonari
Durezza 6.5 - 7
Peso specifico 2.65
Si trova in varie parti del nostro territorio
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Calcite
È un carbonato di calcio
Durezza 3
Peso specifico 2.7
Tutti i campioni che ho trovato provengono dal becco, in una parte dove non ci sono miniere.
È una di quelle mineralizzazioni che non mi sarei mai aspettato di trovare in forma cristallizzata. Nell'isola madre è facile reperirla nelle formazioni rocciose sedimentarie calcaree e dolomitiche che da noi non sono presenti
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Dendriti di manganese(pirolusite)
Spesso queste formazioni vengono scambiate per fossili, ma non hanno niente a che vedere con essi.
Soluzioni sature di manganese si infiltrano nella roccia e in conseguenza di un veloce raffreddamento prendono questa forma arborescente.
Luogo di ritrovamento: Bue Marino.
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
DIASPRO
Per finire la mia carrellata di minerali dell'isola di San Pietro, non poteva mancare il diaspro.
Il Diaspro è classificato non come minerale, ma come roccia
Una roccia sedimentaria monominerale, non avendo struttura cristallina, composta da un solo minerale, silicio, con impurità di ferro o manganese che influiscono sulla colorazione.
Ad iniziare dal "Curassu", si trovano affioramenti in varie parti dell'isola
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Ematite
Durezza 5 - 6.5
Peso specifico 5.3
È un ossido di ferro
Luogo di ritrovamento - La Punta
Ho trovato il pezzo già staccato, c'era una spaccatura tra due scogli, completamente concrezionata con parti molto più estetiche di quella in oggetto.
C'era da lavorarci per tirare fuori qualche pezzo, ma pensai di avere tempo per lavorarci, mi sbagliavo, dopo pochi giorni tornai sul posto e gli scogli si erano spostati e non era più possibile raggiungere le concrezioni.
È difficile stabilire l'opportunità di estrazione di campioni, molte volte mi è successo di rovinare delle cristallizzazioni per la fretta e la paura che qualcun'altro mi precedesse
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Fossile di una conchiglia bivalve
Località di ritrovamento La Mandra
Un ritrovamento eccezionale ed accidentale
Essendo un'isola vulcanica non dovrebbero esserci dei fossili. Quando lo feci vedere ad un geologo, mi disse che se ne avessi trovato un altro, si sarebbe reso necessario rivedere la storia geologica dell'isola. Il suo parere fu che probabilmente l'attività eruttiva portò su questo fossile. Dal peso e dalla durezza ho stabilito che è formato da una soluzione calcarea.
Da non confondere con i "fossili" che si rinvengono nelle recenti panchine tirreniane. Un fossile si forma con la sostituzione da parte di un minerale del corpo animale o vegetale. Nella nostra panchina tirreniana si trovano gusci integri di Patella ferruginea e più raramente di strobus, databili a circa 120.000 anni fa. Pensate, all'epoca avevamo un clima tropicale, lo si è dedotto dallo spessore del guscio delle conchiglie
PS all'epoca il livello del mare era di circa 2.5 metri più alto
Con il riscaldamento globale si ritornerebbe a quelle condizioni, gran parte del paese andrebbe sott'acqua
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Campione di minerale di galena che non è reperibile da noi, ma che tanto ha inciso sulla nostra storia e la nostra economia.
Galena argentifera delle nostre miniere del Sulcis.
È un solfuro di piombo
PbS
Durezza 2.5
Peso specifico 7.4 - 7.6
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Goethite
Idrossido di ferro
Durezza 5 - 5,5
Peso specifico 4.3
Località di ritrovamento - Punta Nera
Anche nel caso della goethite si tratta di ritrovamento non nel sito minerario, quindi il sito ha buone potenzialità.
Quando faccio vedere il campione a profani e gli chiedo che cos'è, mi rispondono : catrame, in effetti è molto simile
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Heulandite
Durezza 3.5 - 4
Peso specifico 2.1 - 2.3
Durezza e peso specifico variano in base agli elementi presenti
È un tectosilicato appartenente al gruppo delle zeoliti
Luogo di ritrovamento - Becco sia quella su matrice trachitica rossa che grigia.
Quella rossa è proprio nelle trachiti tufacee che ci sono dalla catena per l'accesso alla zona mineraria
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Manganite
Durezza 4
Peso specifico 4.2
Località di ritrovamento Punta Nera
È un ossido di manganese
Purtroppo ne la foto ne il video rendono l'idea della lucentezza dei cristalli
La matrice è una riolite, in questo campione si trovano anche dei micro cristalli di tridimite che è un ossido di silicio, appartenente al gruppo delle zeoliti, ai banchi trovai un pezzo dove c'erano dei cristalli di tridimite visibili, purtroppo non so che fine ha fatto
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Minerale del Becco
Questo è un minerale che a quanto ne so, è in possesso del
British Museum e mio
Lo vidi la prima volta a Londra, al British Museum
C'era scritto
Minerale del Becco, si trova solo nell'isola di San Pietro in una località chiamata Becco
Dopo qualche decennio di ricerca sono riuscito a trovare questo campione, che, a differenza di quello inglese che era bianco come la neve, ha una pattina di ossido di manganese.
Senz'altro la composizione è silicea, ma non conosco la formula, nessun testo ne fa menzione. Bisogna che un giorno o l'altro mi decido a farlo analizzare
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Ocra Rossa e Ocra Gialla
È un conglomerato terroso contenente ossidi di ferro (ocra rossa) o di manganese (ocra gialla)
Luogo di ritrovamento: Capo Becco
Raramente si trovava anche l' Ocra Viola, della quale , per adesso, non ho campione.
La nostra Ocra veniva spedita via mare a Livorno, alla Laviosa, dove sino ai primi degli anni 70 veniva usata per le pitture. In molte delle nostre baracche si trova traccia di pitturazioni fatte usando l'Ocra come colorante. Purtroppo non ha mai avuto la giusta valutazione, poiché veniva venduta dai Laviosa come "Terre di Siena".
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Opale ialite
È un ossido di silicio idrato, può contenere sino al 20% d'acqua
Ogni tanto è bene toglierlo dalla vetrina e bagnarlo con acqua demineralizzata
Durezza 5.5 - 6.5
Peso specifico 2 - 2.5
Luogo di ritrovamento Capo Sandalo
In Sardegna si trova solo a Sant' Antioco e nella nostra isola
Si trovano bei campioni anche a Calafico
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Pirolusite
È un ossido di manganese
Durezza 6 - 6.5
Peso specifico 5
Si trova praticamente in tutta l'isola
Come si può notare nelle foto, in diverse forme aggreganti
È utilizzata nel trattamento delle acque e per decolorare il vetro dalle tonalità dovute alla presenza di ferro.
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.
Quarzo
Diossido di silicio
Durezza 7
Peso specifico 2.6
Anche se il quarzo è uno dei minerali più presenti nella crosta terrestre, trovare queste cristallizzazioni è stata per me una grande emozione. Il luogo di ritrovamento dei cristalli più significativi è una parte del becco dove nessuno si sognerebbe di cercare. Normalmente si cerca in zone minerarie: miniere, trincee, discariche, dove ho trovato questi campioni, non c'è niente di tutto questo, ciò da l'idea delle potenzialità del posto, se trovi qualcosa senza scavare, probabilmente, scavando c'è molto di più
Link alla pagina FB di Carloforte Project Group per altre foto e discussione.