INSTABILITA' VERSANTE Leggi l'Ordinanza Ministeriale
NOTE
Si accede attraverso il percorso n. 4 Bricco Patella – Cala Vinagra. Non è possibile la balneazione
DATI IDENTIFICATIVI
Ubicazione: Isola di San Pietro, Comune di Carloforte, località Cala Vinagra, costa nord-occidentale.
Riferimenti cartografici: Carta d'ltalia, IGM Scala 1:25.000, F°563 Sez. 1 "Isola di San Pietro". Coordinate metriche centrali UTM: MJ 34 65 35 50.
Grado di conoscenza attuale
A livello scientifico: Studiato.
A livello comune: Noto.
CLASSIFICAZIONE
Litologia caratterizzante: Alternanze di colate laviche ed ignimbriti comenditiche di colore da grigio a rosato, localmente con mineralizzazioni di manganese e con strutture di flusso convolute a grande scala ("Complesso vulcanico comenditico”).
Classificazione genetica: Poligenetica (vulcanica e marino-litorale).
Definizione genetica: insenatura tipo rias, con alte falesie ed isolotto prospiciente.
Età del processo: Miocene inferiore (circa 17 - 16 milioni di anni fa).
AMBITO E TIPO DI INTERESSE
Interesse scientifico: Geomorfologico, vulcanologico.
Interesse contestuale: Paesaggistico-ambientale, didattico-divulgativo, escursionistico.
Emergenze culturali e/o naturalistiche: Alte e ripide falesie costiere, isolotto, vicine grotta (G. di Cala Vinagra o di Nasca) e piscina naturale del Troggiu (SO di Punta Senoglio).
Tipica vegetazione rupestre costiera, habitat di nidificazione del Falco della Regina. Vicino Stagno di Cala Vinagra con adiacente pineta a Pino d'Aleppo, habitat esclusivo di specie vegetali ed animali.
Elementi qualificanti: Strutture di flusso lavico convolute a grande scala; notevole valenza scenica e panoramica, elevato grado di naturalità dei luoghi.
DATI DESCRITTIVI
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: Cala Vinagra è una delle più suggestive insenature (tipo rias) dell'lsola; stretta ed imbutiforme, è stata originata dalla parziale sommersione marina della valle torrentizia detta Canale di Vinagra. Le alte (circa 60 - 80 m) falesie che la delimitano sono costituite da alternanze di rocce laviche in colate e di ignimbriti in giacitura tabulare, con locali concentrazioni di minerali di manganese, entrambe appartenenti al "Complesso vulcanico comenditico", la cui età risale a circa 17-16 milioni di anni fa e che caratterizza in modo particolare la natura vulcanica dell'isola. Sulla falesia, l'incessante azione erosiva del mare ha messo in bella evidenza la tipica fessurazione colonnare della massiva roccia lavica; mentre al piede delle ripide pareti, conseguentemente ai frequenti distacchi e crolli, si accumulano grandi blocchi lavici continuamente rielaborati dalle onde. Le pareti rocciose appaiono qui finemente cesellate dall' intensa e continua erosione eolica, favorita anche dalla salsedine marina.
Di fronte alla suggestiva insenatura, poco distante da essa,sta l'omonimo isolotto di Cala Vinagra, alto circa 22 m s.l.m. ed anch'esso costituito dalle rocce comenditiche. Mentre poco più di un chilometro verso sud, tra Cala Vinagra e Montagna di Ravenna, una depressione morfologica è occupata dallo Stagno di Cala Vinagra con un'adiacente ampia pineta. Poco oltre verso nord (Punta Senoglio), si trovano la piscina naturale del Troggiu (detta anche di Nasca) e le alte falesie con interessanti grotte ed un susseguirsi di spettacolari anfratti e sorprendenti calette di policromatiche rocce vulcaniche.
Un tempo, al largo di questo sito di rara bellezza scenografica era posta una delle tonnare dell'isola di San Pietro con un apposito edificio in fondo all'insenatura.
UTILIZZAZIONE E TUTELA
Utilizzazione passata: Antica tonnara.
Utilizzazione attuale del sito e dell'intorno: Meta di visitatori ed escursionisti; approdo temporaneo; prevalente macchia bassa.
Stato di conservazione: Buono.
Rischio di degrado del geosito: Medio.
Minacce e/o disturbi al sito ed al contesto paesistico: Attualmente nessuno. Possibili insediamenti turistico-residenziali. Incendi della macchia e della pineta.
Tutela esistente: L.R. 7 giugno 1989, n. 31; L.R. 22 dicembre 1989, n. 45 (Piano Territoriale Paesistico n. 14 delle Isole di San Pietro - Sant'Antioco, zona 1 di conservazione integrale); Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva CEE "Habitat" 92/43. Grado di tutela: Già in atto, consigliabile.
Proposte di conservazione e valorizzazione: Realizzazione di un geosito attrezzato inserito in un itinerario geo-naturalistico anche nell'ambito della Riserva naturale "Isola di San Pietro, Isole Piana, dei Ratti e del Corno" prevista dalla L.R. 31/89 e di una Riserva marina nel mare prospiciente.
VALUTAZIONE GEOSITO
Parametri principali:
Esemplarità geologico-geomorfologica: Molto alta. Valenza paleogeografica: Rilevante.
Esemplarità didattica-divulgativa: Rilevante. Dimensione: Notevole.
Grado di naturalità: Molto alto.
Valenza scenica-paesaggistica intrinseca: Molto alta.
Ricorrenza a scala geografica: Poco frequente. Accessibilità: Poco agevole (da terra).
Visibilità: Buona.
Parametri integrativi:
Valenza come biotopo: Molto alta.
Valenza storico-culturale: Rilevante.
Valenza panoramica: Alta.
Ambito di importanza a scala geografica: Regionale.