Puoi vederlo durante: Bricco Buttoni - Canale di Pitticheddu – Zona mineraria del Becco - Le Tanche
INSTABILITA' VERSANTE Leggi l'Ordinanza Ministeriale
DATI IDENTIFICATIVI
Ubicazione: Isola di San Pietro, Comune di Carloforte, località Bricco Bocchette (q. 171 m).
Riferimenti cartografici: Carta d'Italia, IGM Scala 1:25.000, F° 563 Sez. I "Isola di San Pietro". Coordinate metriche centrali UTM: MJ 36 50 33 75.
Grado di conoscenza attuale
A livello scientifico: Studiato.
A livello comune: Poco noto.
CLASSIFICAZIONE
Litologia caratterizzante: Rocce laviche comenditiche di colore prevalente grigio - rosato ("Complesso vulcanico comenditico”).
Classificazione genetica: Poligenetica (vulcanica, forme di erosione meteorica).
Definizione genetica: Rilievo con centro eruttivo di lave comenditiche, con particolari cavità da erosione meteorica dette "bocchette".
Età del processo: Miocene inferiore (circa 17 - 16 milioni di anni fa).
AMBITO E TIPO DI INTERESSE
Interesse scientifico: Vulcanologico, petrografico, geomorfologico.
Interesse contestuale: Paesaggistico-ambientale, escursionistico, didattico-divulgativo.
Emergenze culturali e/o naturalistiche: Tipica macchia mediterranea, estese pinete a Pino d'Aleppo. Nei pressi, Miniera di manganese (Bricco Buttoni) e Ruderi di antica chiesa di San Giacomo (1811).
Elementi qualificanti: Caratteristiche cavità tipo tafoni, localmente dette "bocchette"; rocce vulcaniche comenditiche; antico centro di emissione lavica.
DATI DESCRITTIVI
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: Bricco Bocchette è un rilievo alto 171 m s.l.m. nel settore centro - settentrionale dell'Isola, prossimo alla strada provinciale 104 che dall'abitato di Carloforte conduce a Cala Fico e Capo Sandalo, sulla costa occidentale. I suoi versanti, modellati su rocce laviche comenditiche di colore grigio - rosato, risultano morfologicamente assai caratteristici per la presenza di numerosissime cavità, simili ai tafoni delle rocce granitiche della Sardegna e della Corsica e, come quest'ultimi, generate dall'erosione, insieme fisica e chimica, della roccia da parte degli agenti meteorici.
Tali curiose morfologie localmente vengono chiamate "bocchette" per la loro evidente forma che richiama una sorprendente moltitudine di aperture simili a bocche aperte.
Il rilievo corrispondeva verosimilmente ad uno dei centri eruttivi da cui circa 17 - 16 milioni di anni fa fuoriuscirono le lave comenditiche che caratterizzano in modo particolare questo ampio settore dell'Isola, il quale si estende vero ovest da Monte Tortoriso a Montagna di Ravenna, Becco Nasca, Monti della Borrona, fino a Capo Sandalo e Cala Fico.
UTILIZZAZIONE E TUTELA
Utilizzazione passata del sito e del suo intorno: Miniera di manganese (Bricco Buttoni).
Utilizzazione attuale del sito e del suo intorno: Macchia mediterranea, pineta e rari coltivi sparsi nelle aree pianeggianti.
Stato di conservazione: Buono.
Rischio di degrado del geosito: Basso.
Minacce e/o disturbi al quadro paesistico: Attualmente nessuna. Eventuali insediamenti residenziali; eventuali aperture di cave di materiale lapideo.
Tutela esistente: R.D. 1939 sulle bellezze naturali e singolarità geologiche; L.R. 7 giugno 1989, n. 31; Vincolo paesistico ambientale; L.R. 22 dicembre 1989, n.45 (Piano Territoriale Paesistico n.14 delle Isole di San Pietro - Sant' Antioco, zona1 di conservazione integrale). Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva "Habitat" 92/ 43.
Grado di tutela: Necessaria.
Proposte di conservazione e valorizzazione: Realizzazione di un sito geo - morfologico attrezzato e suo inserimento in un percorso geo - naturalistico nell'Isola, anche nell'ambito della Riserva naturale "Isola di San Pietro, Isole Piana, dei Ratti e del Corno" prevista dalla L.R. 31/89
VALUTAZIONE GEOSITO
Parametri principali:
Esemplarità geologica - geomorfologica: Alta.
Valenza paleogeografica: Rilevante.
Esemplarità didattica-divulgativa: Rilevante.
Dimensione: Notevole.
Grado di naturalità del sito: Buona.
Valenza scenica-paesaggistica intrinseca: Rilevante.
Ricorrenza a scala geografica del geosito: Abbastanza raro.
Accessibilità: Buona.
Visibilità: Agevole.
Parametri integrativi:
Valenza come biotopo: Rilevante.
Valenza panoramica: Rilevante.
Ambito di importanza alla scala geografica: Regionale.