Puoi vederlo durante Gabbie - La Montagna - Sabino
INSTABILITA' VERSANTE › Leggi l'Ordinanza Ministeriale
DATI IDENTIFICATIVI
Ubicazione: Isola di San Pietro, Comune di Carloforte, località Monte Tortoriso.
Riferimenti cartografici: Carta d' Italia IGM Scala 1:25.000, F°563 Sez. I "Isola di San Pietro". Coordinate metriche centrali UTM: MJ 3810 34 57.
Grado di conoscenza attuale
A livello scientifico: Studiato.
A livello comune: ignorato.
CLASSIFICAZIONE
Litologia caratterizzante: Rocce laviche comenditiche con giacitura suborizzontale, strutture marcatamente fluidali e colorazione variabile dal rosato al verdastro ("Complesso vulcanico comenditico").
Classificazione genetica: vulcanica.
Definizione genetica: Centro di emissione lavica.
Età del processo: Miocene inferiore (circa 17 - 16 milioni di anni fa).
AMBITO E TIPO DI INTERESSE
Interesse scientifico: Vulcanologico, petrografico, geomorfologico.
Interesse contestuale: Paesaggistico-ambientale, escursionistico, didattico-divulgativo.
Emergenze culturali e/o naturalistiche: Tipica macchia mediterranea, rigogliose pinete con Pino di Aleppo.
Elementi qualificanti: Esemplarità del centro eruttivo delle lave comenditiche con fessurazione colonnare; importante faglia. Notevole panoramicità sull'intera Isola di San Pietro.
DATI DESCRITTIVI
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: Monte Tortoriso si mostra come un compatto massiccio vulcanico, situato nel settore centro – settentrionale dell'Isola, costituito da rocce laviche del "Complesso comenditico” (circa 17 - 16 milioni di anni fa), qui caratterizzate da giacitura suborizzontale, strutture marcatamente fluidali, talora autobrecciate, e colorazione variabile dal rosato al verdastro. Questo caratteristico rilievo, che si erge con un'altitudine di 208 m, di poco inferiore a quella del prospiciente (poco più a nord) rilievo di Guardia dei Mori (211 m), massima elevazione dell'Isola, rappresenterebbe uno dei principali centri di emissione delle lave comenditiche, come confermerebbe anche la forma a cono squarciato della sua parte centrale, la quale domina da ovest a sud e ad est i ripiani sui 120 - 150 m di S. Anna, Gioia e Sabino. Il più ripido versante nord degrada invece rapidamente su di una depressione valliva che separa le comenditi di Monte Tortoriso, qui con evidenti fessurazioni colonnari, dalla dorsale allungata NO - SE di Monte Guardia dei Mori - Monte Nassetta (199 m); quest'ultima costituita però dalle più recenti ignimbriti quarzo- trachitiche e riolitiche appartenenti al "Complesso vulcanico calcoalcalino recente" con cui circa 16 - 15 milioni di anni fa cessò l'attività magmatica dell'Isola.
Una importante faglia diretta NNE - SSO delimita il versante orientale di Monte Tortoriso, il quale degrada verso i ripiani Mandria, Stagnetto e Sabino, interrompendo bruscamente verso est gli affioramenti delle colate comenditiche, che in tal modo vengono a contatto tettonico con le più giovani rocce ignimbritiche.
UTILIZZAZIONE E TUTELA
Utilizzazione attuale del sito e del suo intorno: Macchia mediterranea, pinete e coltivi sparsi nelle aree pianeggianti ai piedi del rilievo.
Stato di conservazione: Buono.
Rischio di degrado del geosito: Basso.
Minacce e/o disturbi al quadro paesistico: Attualmente nessuna.
Eventuale incremento di insediamenti residenziali; incendi della vegetazione.
Tutela esistente: R.D. 1939 sulle bellezze naturali e singolarità geologiche; L.R. 7 giugno 1989, n. 31; L.R. 22 dicembre 1989, n.45 (Piano Territoriale Paesistico n.14 delle Isole di San Pietro - Sant' Antioco, zona 1 di conservazione integrale).
Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva "Habitat" 92/43.
Grado di tutela: Consigliabile.
Proposte di conservazione e tutela: Realizzazione della Riserva naturale "Isola di San Pietro, Isole Piana, dei Ratti e del Corno" prevista dalla L.R. 31/89. Realizzazione di un geosito attrezzato da inserire in un percorso geo - naturalistico per un escursionismo turistico-culturale e didattico nell'Isola.
VALUTAZIONE GEOSITO
Parametri principali:
Esemplarità geologico - geomorfologica: Rilevante.
Valenza paleogeografica: Rilevante.
Esemplarità didattica- divulgativa: Alta.
Dimensione: Notevole.
Grado di naturalità del sito: Buona.
Valenza scenica-paesaggistica intrinseca: Rilevante.
Ricorrenza a scala geografica: Poco frequente.
Accessibilità: Discreta.
Visibilità: Agevole.
Parametri integrativi:
Valenza come biotopo: Discreta.
Valenza storico - culturale: Discreta.
Valenza panoramica: Molto alta.
Ambito di importanza a scala geografica: Regionale.