INSTABILITA' VERSANTE › Leggi l'Ordinanza Ministeriale
DATI IDENTIFICATIVI
Ubicazione: Isola di San Pietro, Comune di Carloforte, località "Isola Piana", costa settentrionale.
Riferimenti cartografici: Carta d'Italia, IGM Scala 1:25.000, F° 563 Sez.I "Isola di San Pietro". Coordinate metriche centrali UTM: MJ 4112 3815.
Grado di conoscenza attuale:
A Livello scientifico: Studiato.
A livello comune: Noto.
CLASSIFICAZIONE
Litologia caratterizzante: ignimbriti riolitiche litoidi a giacitura tabulare, di colore marrone rossastro, localmente violaceo, con frequente tipica tessitura "a fiamme" isoorientate
(”tessitura eutassitica") ("Complesso vulcanico calcoalcalino recente").
Classificazione genetica: Poligenetica (vulcanica, marina,).
Definizione genetica: Piccola isola di natura vulcanica.
Età del processo: Miocene medio (circa 16 - 15 milioni di anni fa).
AMBITO E TIPO DI INTERESSE
Interesse scientifico: Vulcanologico, petrografico, geomorfologico.
Interesse contestuale: Paesaggistico-ambientale, escursionistico, didattico-divulgativo.
Emergenze culturali e/o naturalistiche: Isola di antiche rocce vulcaniche, con vicino Isolotto dei Ratti. Tradizionale pesca del tonno, con apposito Stabilimento.
Elementi qualificanti: Ristretto ambiente insulare con valenze ecologica e storico - culturale.
DATI DESCRITTIVI
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: L'Isola Piana è geologicamente costituita per intero da ignimbriti riolitiche litoidi a giacitura tabulare, di colore in genere marrone rossastro, localmente violaceo, e con frequente tipica tessitura "a fiamme" isoorientate (”tessitura eutassitica").
Queste rocce vulcaniche appartengono al "Complesso vulcanico calcoalcalino recente" con cui nel Miocene, circa 16 - 15 milioni di anni fa, ebbe termine l'attività magmatica nell'Isola di San Pietro. Le medesime rocce ignee compongono il vicino, disabitato Isolotto dei Ratti ed il prospiciente, grande promontorio settentrionale di La Punta, distante circa 800 m, con i quali durante il Quaternario l'Isola Piana era collegata.
L'Isola Piana è verosimilmente così denominata per la sua piatta morfologia a piano inclinato verso sud, priva di apprezzabili dislivelli, la quale emerge dal mare con un'altitudine massima di circa 19 metri. Il suo contorno costiero si presenta abbastanza regolare; sul lato SO si protende sul mare la piccola Punta del Tempiese, presso cui si rinviene l'unica spiaggetta e dove restano tracce di vecchie cave abbandonate in rocce ignimbritiche riolitiche violacee con inclusi frammenti di riolite rossa; mentre poco a nord dell'isola si segnala lo Scoglio della Catena, al quale viene ancorato un lembo della vasta rete della tonnara.
Sui versanti settentrionali ed occidentali, esposti maggiormente ai venti ed alle mareggiate che cesellano nelle rocce caratteristiche forme di erosione alveolare ( o "a nido d'api"), la costa dell'Isola Piana è più ripida e rocciosa; ugualmente roccioso ma topograficamente basso e più accessibile si presenta invece il versante SE, dove sorgono il villaggio residenziale di Villamarina, con il porticciolo e lo Stabilimento della Tonnara. Quest'ultima è la più importante della Sardegna ed ancora in piena attività di pesca, analogamente alla Tonnara sul lato est di La Punta con i suoi storici, grandi Stabilimenti per la lavorazione e conservazione del tonno.
UTILIZZAZIONE E TUTELA
Utilizzazione attuale del sito e dell'intorno: Pesca professionale (Tonnare) e sportiva; diportismo nautico; approdo portuale e sito di visite spontanee; villaggio residenziale.
Stato di conservazione: Buono.
Rischio di degrado del geosito: Basso.
Minacce e/o disturbi al quadro paesistico: Eventuali, ulteriori insediamenti turistico - residenziali.
Tutela esistente: L.R. 7 giugno 1989, n. 31; L.R. 22 dicembre 1989, n. 45 (Piano Territoriale Paesistico n. 14 delle Isole di San Pietro - Sant'Antioco, zona 1 di conservazione integrale); Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva CEE "Habitat" 92/43.
Grado di tutela: Già in atto, necessaria.
Proposte di conservazione e valorizzazione: Istituzione della Riserva naturale "Isola di San Pietro, Isole Piana, dei Ratti e del Corno" prevista dalla L.R. 31/89 e di una Riserva marina nel mare prospiciente. Realizzazione di un sito geo - morfologico attrezzato ed inserito in un itinerario geo - naturalistico e storico - culturale nell'Isola di San Pietro.
VALUTAZIONE GEOSITO
Parametri principali:
Esemplarità geologico - geomorfologica: Rilevante.
Valenza paleogeografica: Rilevante.
Esemplarità didattica-divulgativa: Rilevante.
Dimensione: Significativa.
Grado di naturalità del sito: Buono.
Valenza scenica-paesaggistica intrinseca: Rilevante.
Ricorrenza a scala geografica del geo - morfosito:
Abbastanza raro.
Accessibilità: Buona.
Visibilità: Agevole.
Parametri integrativi:
Valenza come biotopo: Buona.
Valenza storico - culturale: Alta.
Valenza panoramica: Rilevante.
Ambito di importanza a scala geografica: Regionale.