Interesse: Naturalistico.
Difficoltà: ⊗
Attrezzatura: Scarpe da tennis o da trekking, acqua abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Due ore A/R.
Partenza: 39° 8’48.37”N – 8°15’27.77”E Piazzuola sulla destra della Provinciale N° 104 Carloforte- Capo Sandalo di fronte alla Cava di Patella al Km. 5,2 dal bivio del Macchione.
Si può parcheggiare l’auto nella piazzuola a sinistra della Provinciale N°104 (Carloforte – Capo Sandalo) sul lato opposto all’entrata alla cava, poi ci si dirige verso la breve salita asfaltata, che si nota sulla destra della Provinciale sulla curva che volge a sinistra, si prosegue lungo la strada sterrata e in parte cementata, che si inoltra in una sorta di valle racchiusa da arbusti di macchia mediterranea, ciuffi di pini, quindi si continua per lo stesso sentiero sulla strada carrabile che con una leggera discesa volgendo a sinistra ci porterà verso la nostra destinazione. Dopo circa 200 metri, sulla sinistra della strada, si notano alcune baracche della zona e il resto dei vigneti un tempo molto più estesi. Si giunge dopo circa un chilometro, al bivio di Cala Vinagra. Sulla destra un sentiero che si inerpica su un modesto rilievo e scende poi verso il mare. A sinistra invece seguendo il segnale, si accede alla parte abitata e coltivata della zona e proseguendo sempre per lo stesso sentiero si giunge presso lo Stagno di Cala Vinagra circondato da una cerchia di rilievi rocciosi e nascosto da una bella pineta, un luogo fresco e ombreggiato che nel periodo estivo offre la possibilità di un silenzioso e riposante picnic all’aria aperta. Nel periodo che va da giugno a ottobre è necessario farsi accompagnare da una delle guide dell’Oasi della LIPU che ha la sua stazione di controllo e di studio del Falco Eleonorae (Falco della Regina) presso Cala Fico.
La prima parte del percorso potrebbe farsi anche in auto (due chilometri circa dalla piazzuola) sino a raggiungere il bivio che indica attraverso l’apposita segnalazione l’itinerario N° 3 che a sinistra porta verso la stagno e la pineta. Nei pressi c'è il cancello di accesso alla stradina pedonale che porta a Cala Vinagra.
Consiglio di pianificare la passeggiata dando un'occhiata anche all'itinerario n. 04 (Bricco Bocchette - Cala Vinagra al mare).
Ho percorso questo itinerario nel mese di novembre 2022
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"