Lunghezza : 5,70 km
Dislivello : 166 metri
Interesse: è un sentiero che si snoda attraverso una zona alberata nella parte centro occidentale dell’isola sino a lambire il Golfo del Becco per poi arrivare presso la zona mineraria e da qui il rientro al punto di partenza attraverso un tratto della Provinciale N°104.
Difficoltà: ⊗⊗⊗ Il sentiero iniziale è ben tracciato, per buona parte ombreggiato; il secondo tratto tratto (per 1,5 km circa) , si snoda attraverso una pista pietrosa con diversi saliscendi talvolta scoscesi ma sempre individuabili. Questo tratto è alquanto rovinato dal passaggio dei motocross e quindi non praticabile da tutti. Fate molta attenzione. Inoltre il terreno, nel periodo delle piogge, è particolarmente fangoso. Il sentierino per il belvedere, viceversa, è in buone condizioni. Importante usare scarpe con un buon grip e aiutarsi con i bastoncini da trekking.
Attrezzatura: Scarpe e bastoncini da trekking, pantaloni lunghi, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Due ore.
Partenza: 39° 8’45.70”N – 8°15’44.81”E Al Km. 4,5 sulla provinciale Carloforte – Capo Sandalo (WPT 1)
Si inizia attraverso una strada sterrata realizzata dall’Ente forestale per il rimboschimento di questa zona centro occidentale dell’isola. Il primo tratto è in discesa e corre lungo il canale omonimo, la strada è sufficientemente ampia e ben visibile. Dopo circa 700 metri, sulla sinistra diparte un sentierino che porta verso la zona Sepoltura - Paradiso (2 - WPT BIVIO PARADISO). Dopo ulteriori 250 metri circa, il sentiero si restringe (3 - WPT SENTIERINO) molto e comincia a risalire lungo un costone da cui si aprono ampi panorami di verdi pinete e di una macchia mediterranea folta e rigogliosa. A sinistra, il massiccio Bricco della Guardia, 186 metri, di fronte il mare e in basso la valle rivestita di una folta e inestricabile vegetazione. Purtroppo, da questo punto, il sentiero è parecchio rovinato (in particolare da 4 - WPT SENTIERO ROVINATO) dal passaggio di motocross. Si giunge quindi, dopo quasi un km, presso una piccola altura dove ci troviamo a un bivio (5 - WPT BIVIO SPINE). A sinistra verso le Spine, a destra il rientro verso casa Buranca e poi la Provinciale. Prendiamo a sinistra e scendiamo verso le Spine sino ad arrivare, dopo 400 metri circa, ad un ulteriore bivio (6 - WPT BIVIO BELVEDERE). A sinistra il sentiero porta verso un Belvedere mentre a destra conduce al Becco.
Rimaniamo a sinistra e ci indirizziamo verso il Belvedere (7 - WPT BELVEDERE) che raggiungiamo, per un sentiero ben marcato, dopo 200 metri. Il panorama è favoloso e spazia da punta dei Cannoni sino al Faro, in mezzo le falesie che caratterizzano il golfo del Becco e le case del vecchio villaggio minerario.
Torniamo sui nostri passi, tralasciamo la deviazione per il Becco, procediamo dritti e ci indirizziamo verso casa Buranca (8 - WPT C. BURANCA) dove ci innestiamo sulla sterrata del Becco. Giriamo a destra e dopo 500 metri circa siamo sulla strada Provinciale nei pressi del villaggio rurale delle Tanche. Ancora a destra e, seguendo la Provinciale, ci dirigiamo verso il punto di partenza (WPT PARK) del nostro itinerario che raggiungiamo dopo 1,2 km circa.
Ho percorso questo itinerario nel mese di novembre 2022
Il percorso su Alltrails
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"