Interesse: é un sentiero che si snoda attraverso una zona solitaria della parte centro meridionale dell’isola tra boschetti di pini e macchia mediterranea.
Difficoltà: ⊗ Il sentiero è ben tracciato, la maggior parte del percorso è pianeggiante, e in parte ombreggiato, l’ultimo tratto è in parte cementato.
Attrezzatura: Scarpe da trekking, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Un’ora e trenta.
Partenza: 39° 8’4.35”N – 8°17’28.44”E Come sentiero 7.
Si parcheggia l’auto nello spazio sterrato che si trova in basso a sinistra della provinciale Capo Sandalo nei pressi delle vecchie strutture minerarie del Macchione (Laveria). Lasciata la macchina, si procede lungo la salita sterrata che percorre il vecchio tracciato della strada che portava verso il faro di Capo Sandalo, subito dopo il primo tornante di questa salita, si incontra e si imbocca una evidente sterrata (deviazione) sulla sinistra. Il primo tratto di strada è ben tracciato, dalla parte più elevata si può osservare il panorama del canale di San Pietro e sullo sfondo l’isola di Sant’Antioco. Si scende per una ripida sterrata, parzialmente cementata per dare appiglio alle auto, si costeggia per un buon tratto un profondo canalone ricco di vegetazione: il Canale del Macchione, che rimane sulla sinistra mentre sulla destra del sentiero un ricca e profumata macchia a gariga ci accompagna con i profumi primaverili e gli intensi colori delle ginestre e dei cisti fioriti verso una zona pressoché disabitata. Verso sud si notano gli stagni delle saline e il profilo dell’isola di Sant’Antioco. Si giunge, dopo circa 500 metri, alla fine della discesa e della sterrata, qui si incontra il cancello di una casa di campagna e alla sinistra della stessa il sentiero (paludoso in caso di piogge) riprende a salire verso un gruppo di case e sbuca in una sterrata. Non ci sono cartelli indicatori ma sul muro troviamo scritto CARLOFORTE e una freccia gialla. Seguiamo la direzione indicata e dopo poco ci troviamo a un quadrivio. Sulla sinistra abbiamo una sterrata che ci fa scendere verso Vallacca (itinerario 7). Procediamo seguendo il sentiero che si snoda sulla nostra destra, che costeggia alcuni agglomerati di case, sia a destra che a sinistra del percorso, attraversiamo le regione “Du Bacciu”, la strada è qui in parte cementata e ben tracciata e prosegue sino all’incrocio della provinciale Carloforte-Capo Sandalo nei pressi della salita della Mandria. Si svolta a destra, verso Carloforte, si percorre un gran tratto di strada asfaltata, circa 1,6 km, e poi sulla destra, si riprende il vecchio tracciato, che dopo una discesa di circa 500 metri ci porterà al luogo di partenza.
Ho percorso questo itinerario nel 2022
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"