Lunghezza : 3,10 km
Dislivello : 52 metri
Interesse: é un sentiero che si snoda attraverso una zona solitaria della parte centro meridionale dell’isola tra boschetti di pini e macchia mediterranea.
Difficoltà: ⊗ Il sentiero è ben tracciato, la maggior parte del percorso è pianeggiante, e in parte ombreggiato, l’ultimo tratto è in parte cementato.
Attrezzatura: Scarpe da trekking, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Un’ora.
Partenza: 39° 8’ 27.14”N – 8°17’ 7.79”E in località Sabino.
Si procede sulla provinciale per Capo Sandalo e si esce per la località Sabino. Parcheggiare nel primo spiazzo utile.
Si ritorna sulla strada provinciale e la si attraversa in direzione MANDRIA – BACCIU. Si cammina su strada cementata e dopo 500 metri circa si ha, sulla sx, un bel affaccio sul canale del Macchione. Dopo ulteriori 170 metri circa e, lasciata sulla destra una strada senza uscita, si procede dritti su ampia sterrata. Il percorso – ora in leggera discesa - comincia a costeggiare il canale del Bacciu fino a quadrivio (sulla dx procede verso Vallacca, sulla sx torna a incrociare l'itinerario appena fatto). Procediamo dritti e poco dopo notiamo sulla dx un sentierino in discesa. Di fronte all'innesto del sentierino la scritta CARLOFORTE e una freccia gialla.
Scendiamo lungo il sentierino sino ad arrivare al cancello di una casa di campagna. Posto meraviglioso nei pressi del canale del Macchione. Purtroppo, lungo la discesa, notiamo pezzi di eternit e una jeep abbandonata. Lasciato il cancello a sx, procediamo in salita su sterrata a tratti cementata sino a raggiungere - dopo 470 metri circa - una sterrata più ampia. A dx si scende verso la Laveria, noi proseguiamo a sx e poco dopo (circa 260 mt) siamo sulla strada provinciale. Chiudiamo il giro rientrando all'auto dopo circa 500 metri di strada asfaltata.
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"