Lunghezza : 4,95 km
Dislivello : 103 metri
Interesse: è un sentiero che si snoda attraverso la zona centro settentrionale dell’isola tra boschi di pini, macchia mediterranea e zone abitate.
Difficoltà: ⊗⊗ Il sentiero è ben tracciato, i dislivelli sono brevi ma ripidi, la maggior parte del percorso è pianeggiante e in parte ombreggiato.
Attrezzatura: Scarpe da trekking o da tennis, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Un’ora e trenta.
Partenza: 39° 9’32.26”N – 8°18’18.29”E
Si posteggia la macchina, sullo ampio spazio a destra dopo Villa Filadelfia sulla provinciale per la Punta. Si torna indietro per la provinciale per circa 200 metri e ci si immette nel sentiero (wpt INIZIO), segnalato, che si inerpica sulla sinistra della stessa lungo una strada romana che poi diventa cementata (wpt CEMENTATA). Dopo una breve ma irta salita che si snoda in mezzo al verde della macchia alta si prosegue in piano, lungo la strada si incontrano diverse case poste in posizione panoramica; da qui si possono osservare il Canale di San Pietro, la costa di Sant’Antioco e lontano la piccola isola del Toro. Si arriva così al segnale costituito da una lastra di roccia (wpt MASSO), si prosegue sulla sinistra. Poco dopo incontriamo un ulteriore bivio (wpt BIVIO) e procediamo sulla destra. Ora passiamo vicini a delle baracche, saliamo, fino a trovarci di fronte a un cancello dove termina la carrareccia. Prendiamo sulla destra un sentierino in salita (wpt SENTIERINO). Subito dopo, scavate nel tufo, troviamo due grotte (una sulla destra e la più grande sulla sinistra) (wpt GROTTE). Continuiamo dritti fino a raggiungere la strada cementata (wpt INCROCIO): sulla destra si procede verso la strada provinciale, mentre quella a sinistra sarà la nostra via del ritorno dal canale dei Gatti. Giriamo a destra e raggiungiamo la strada provinciale (wpt SP). Proseguiamo in direzione della Punta e poco dopo troviamo il masso indicatore CALALUNGA MAMEROSSO (wpt CALALUNGA). Giriamo a sinistra in direzione Calalunga. Facciamo qualche centinaio di metri e sulla sinistra vediamo un cartello che indica strada senza uscita (wpt SENZA USCITA). Prendiamo questa carrareccia e percorriamola sino alla fine. Sulla sinistra notiamo e imbocchiamo un sentierino sconnesso in leggera discesa (wpt ALTRO SENTIERINO). Un tratto di questo sentiero è del tipo "strada romana". Ci troviamo quasi subito in una carrareccia e poco dopo siamo a un ulteriore bivio (wpt BIVIO 2). A destra un breve tratto di strada si snoda attraverso il minuscolo villaggio che costituisce l’agglomerato della zona del Canale dei Gatti, le abitazioni a schiera rappresentano un aspetto insolito dell’abitato rurale di San Pietro. A sx la nostra strada del rientro. Decidiamo di girare a dx e percorrere la stradina sino alla fine nei pressi di alcuni cancelli (wpt FINE STRADINA). Ritorniamo sui nostri passi, superiamo il wpt BIVIO 2 e proseguiamo per la strada cementata trascurando deviazioni sia a dx che a sx. Si arriva quasi subito al wpt INCROCIO e si riscende verso il punto di partenza.
Come si vede dalla traccia sulla carta IGM, sono rientrato all'auto evitando i 3 km circa di strada asfaltata della Provinciale.
Ho percorso questo itinerario nel mese di dicembre 2022
L'itinerario 12 sulla FREIZEITEKARTE
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"