Ho percorso questo sentiero nel mese di: ottobre 2022
Lunghezza (A/R) : 2,91 km
Dislivello : 128 metri
Interesse: è un sentiero che si snoda attraverso la zona centro settentrionale dell’isola tra boschi di pini, macchia mediterranea e zone abitate.
Difficoltà: ⊗ Il sentiero è ben tracciato, i dislivelli sono brevi, la maggior parte del percorso è pianeggiante e in parte ombreggiato.
Attrezzatura: Scarpe da trekking o da tennis, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Un’ora e trenta.
Partenza: 39°10’2.70”N – 8°17’57.61”E Si posteggia la macchina, sullo spazio in prossimità dell’isola ecologica sulla destra della provinciale per la Punta.
Dopo aver parcheggiato l’auto si ritorna indietro per la provinciale sino al bivio segnalato dalla grossa pietra che indica la direzione Calalunga – Memerosso ci si inoltra per la strada cementata che dopo una breve discesa prosegue in salita tra bianchi muri a secco e case di abitazione (volendo si può parcheggiare dopo la discesina, appena trovato uno spiazzo utile). Al bivio prendere le indicazioni del cartello CAI 366 e continuare sulla destra. Si prosegue e dopo una breve salita, si raggiunge una strada sterrata pianeggiante che tra il verde dei pini prosegue verso la parte settentrionale dell’isola con altri itinerari lungo il percorso. Al bivio, contrassegnato da pittura rossa sui tronchi degli alberi, si svolta a destra passando davanti a un grande campo dove normalmente pascolano alcuni cavalli e si raggiunge il cancello di una grande baracca abitata. Si scende lungo una stretta ma ben marcata stradina che volge a est e si giunge costeggiando diverse case di abitazione sul sentiero sterrato e in parte cementato che costeggia il profondo canale di Calalunga, si scende lungo la stradina, si volta a destra e senza alcuna altra deviazione ci si innesta sulla provinciale a pochi metri da dove si è parcheggiata l’auto.
Ho percorso questo itinerario nel 2015.
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"