Lunghezza : 5,08 km
Dislivello : 150 metri
Interesse: è un sentiero che si snoda attraverso una zona solitaria della parte centro settentrionale dell’isola tra boschi di pini e macchia mediterranea.
Difficoltà: ⊗⊗ Il sentiero è ben tracciato, la maggior parte del percorso è pianeggiante e in parte ombreggiato, l’ultimo tratto della vecchia mulattiera è in dissesto e presenta un leggero dislivello.
Attrezzatura: Scarpe da trekking o da tennis, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Due ore.
Partenza: 39°10’16.03”N – 8°17’25.40”E Si può lasciare la macchina sulla provinciale della Punta nei pressi della fermata del Bus di linea quindi si prende la stradina cementata sulla sinistra e ci si inoltra all’interno della zona di Calalunga verso ovest. Al segnale che si trova a circa 600 metri (palo Enel con indicazione sentieri) si svolta a destra sempre lungo un tracciato in parte cementato e fiancheggiato da vecchie mura a secco, si procede sempre in avanti sino al punto di sosta per chi è arrivato sino a questo punto con l’auto.
Il primo tratto è lo stesso degli itinerari N° 13, 14 e 15. Al quarto bivio indicato da apposito segnale, si procede deviando leggermente sulla sinistra e si imbocca la vecchia mulattiera seguendo la quale si raggiungono le case presso la zona del canale di Memerosso. Sul pianoro presso il quale termina il sentiero si osserva un bel panorama; la zona è pressoché disabitata, il verde è intenso, il mare azzurro lambisce questo tratto di costa presso la foce del canale omonimo che si può raggiungere seguendo una stradina a destra del pianoro e aggirando l’unica casa che si trova nei pressi. Lungo la strada sterrata e in parte cementata che costeggia il canale, voltando a sinistra si procede lungo una salita parallela al canalone, sino a raggiungere uno spiazzo che ospita una cabina dell’ENEL, qui una biforcazione del sentiero attraverso una segnalazione ci indica sulla sinistra la stradina che procede, attraversando le campagne di Calalunga sino al bivio dove le segnalazioni dei sentieri N° 13, 14, 15, 16, ci conducono al punto di partenza di questo interessante itinerario, se invece l’auto è stata parcheggiata sulla Provinciale N° 101 si prosegue lungo la strada cementata e si giunge nei pressi della fermata del Bus di linea
Ho percorso questo itinerario nel mese di ottobre 2023
Il percorso sulla OpenTopoMap di Wikiloc
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"