Interesse: E’ una vecchia mulattiera che si snoda nella parte centro-meridionale dell’isola attraverso una zona leggermente collinosa, lungo il percorso si possono osservare interessanti scorci delle saline, del Forte Vittorio sede della Stazione Astronomica, del canale di San Pietro e della piana del Macchione.
Difficoltà: ⊗⊗ Il sentiero è ben tracciato, non vi sono grosse difficoltà, le pendenze sono di modeste dimensioni.
Attrezzatura: Scarpe da trekking. Acqua, abbigliamento sportivo a seconda della stagione.
Percorrenza: Due ore.
Partenza: 39° 07’.46’’N – 008° 17’.65’’ E
Partendo da Carloforte (Piazza Pegli) si corre lungo la provinciale N° 102 al Km. 2,4 sulla sinistra si individua una strada sterrata da cui ha inizio il nostro itinerario. Ci si immette nella strada cementata delimitata da mura a secco, si prosegue sempre diritti lungo una modesta salita sulla nostra destra si nota il canale di Vallacca ricco di vegetazione a macchia mediterranea, le acque di questo canale servono ad alimentare il sistema idrico della salina. Dopo circa dieci minuti , al culmine della salita la strada diventa sterrata, qui si può fare una sosta perché sulla nostra sinistra, a poche decine di metri dal sentiero, una sorta di belvedere naturale ci consente di poter osservare il panorama della parte meridionale dell’isola, tutto il Canale di San Pietro, e far giungere lo sguardo lontano sino all’Isola Piana. Proseguendo sulla nostra destra si sale ancora per qualche centinaio di metri, da questa nuova posizione si cominciano a vedere le zone pianeggianti, in parte coltivate o adibite a pascolo, che circondano lo Stagno dei Pescetti, una depressione stagnante di 46 ettari, che fu parzialmente bonificata tra il 1895 e il 1897, facendo defluire le acque lungo un canale di circa un chilometro presso la Vivagna, annoverata tra le zone umide dell’isola. Da qui si comincia a scendere costeggiando alla nostra destra un muro a secco semicoperto dalla macchia che in questa zona è ricca di alte ed eleganti ginestre, odorosi lentischi e verdi olivastri. Il sentiero improvvisamente scompare ricoperto da una fitta macchia, si scavalca quindi il muretto e dopo cento metri lo si riprende e subito dopo si svolta a sinistra incontrando il tratto cementato che lungo una leggera discesa ci condurrà, tenendo sempre la sinistra, a un bivio nei cui pressi, immersa nel verde, sorge una bella ed elegante villetta, Casa Spanò. Da questo punto se si volta a sinistra e ci si inerpica lungo una salita alquanto ripida ma in buone condizioni si arriva nei pressi del sito nuragico del Resciotto da cui si gode di una bellissima vista sulla parte sud-occidentale dell’isola, se invece si svolta subito a destra e si prosegue lungo la discesa cementata si raggiunge il bordo dello Stagno dei Pescetti e seguendo la strada verso destra si incontra la provinciale N° 102 da questo punto si volta ancora a destra e si prosegue per circa1200 metri incontrando il punto iniziale del nostro itinerario.
Non ho ancora percorso questo sentiero.
Questa escursione non è riportata nell'app Trekking del Comune di Carloforte.
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"