Ho provato un paio di volte a percorrere il sentiero n. 23 Calafico - Borrona - Calafico ma, a causa delle pareti rocciose instabili, non mi sono avventurato ulteriormente.
Interesse: E’ un sentiero impervio che si snoda lungo il costone roccioso del promontorio di Calafico sul lato destro, il percorso è piuttosto accidentato ma percorribile con l’equipaggiamento adatto alla circostanza.
Difficoltà: ⊗⊗⊗ Il sentiero è tracciato, vi sono alcune difficoltà, a causa delle pendenze e del fondo quasi sempre roccioso.
Attrezzatura: Scarpe da trekking, acqua, abbigliamento sportivo.
Percorrenza: Tre ore andata e ritorno
Partenza:39° 09’ 28” N – 008° 13’.77”E
Descrizione come da opuscolo "Trekking nell'isola di San Pietro": "Si parcheggia l’auto sul piazzale asfaltato di Calafico, si scende lungo la strada cementata che porta alla cala sul mare, si percorre sulla destra il tratto ciottoloso della cala poi sempre sulla destra il segnale apposito indicherà il sentiero che si inerpica sul lato della collina e attraverso un canalone, sempre sulla nostra destra si raggiungerà un panoramico, piccolo e suggestivo altopiano da cui si potrà godere di una bellissima vista sul mare occidentale sino al lontano orizzonte. Dopo questa breve sosta attraverso vari dislivelli si raggiunge la sommità della Borrona la bianca falesia commenditica che si erge per 100 metri quasi a picco sul mare azzurro di San Pietro. Nel percorrere questo arduo ma suggestivo itinerario bisognerà fare molta attenzione ai segnali che indicano il percorso, nei periodi che vanno da giugno a ottobre farsi accompagnare da una delle guide dell’Oasi Lipu che ha la sua stazione di studio e di controllo del Falco Eleonora presso la cala. Per gli escursionisti esperti si suggerisce di procedere verso Calavinagra una volta raggiunta la cala si riprende il punto di partenza dell’itinerario N° 4, giunti sulla provinciale N° 104 si gira a destra e si ritorna verso Calafico. Il tempo di percorrenza complessivo che prevede questa variante, sarà di circa quattro ore".
ATTENZIONE: Non ho percorso questo sentiero perché ho sempre trovato delle difficoltà legate alla scarsa individuazione del percorso e dalla friabilità del terreno.
Questa escursione non è riportata nell'app Trekking del Comune di Carloforte.
Il percorso nella guida "Trekking nell'isola di San Pietro"