Una vecchia mulattiera sita in località "ventrischi" che attraversa in senso verticale la collina che sta fra Capo Sandalo e Capo Rosso, e tendenzialmente univa il porticciolo naturale di Capo Rosso, vicino al quale esiste ancora l'antico forno della calce, con la vecchia strada per Capo Sandalo, è stata scoperta nell'atto di ripulire la zona dalla macchia mediterranea (tratto da: "CARLOFORTE antiche civiltà e misteri archeologici" di G. Lapicca – G. Piredda , ed Susil ).
Siamo all'interno dell'Oasi Lipu di Carloforte.
Inizialmente ho provato a percorrere il sentiero partendo dal canale di capo Rosso, dove sono arrivato seguendo il sentiero Lipu rosso (CAI 351). L'attacco risulta completamente coperto dalla macchia mediterranea. Per cui ho desistito e ho pensato di percorrere il sentiero al contrario.
Mi sono portato con l'auto al wpt PARK (nello spiazzo con il cartello di divieto di accesso al Faro di capo Sandalo). Ho attraversato la SP 104 e, in prossimità del guard rail, ho individuato l'inizio del sentiero wpt INIZIO.
Da qui il percorso è abbastanza pulito ed evidente con delle belle vedute sul Becco e sulla punta dei Cannoni. Ho deciso di fermarmi in prossimità di una piccola depressione circolare sabbiosa. Da qui il percorso mi è sembrato sempre evidente.
La traccia è riportata su OSM e l'ho ricavata con Basecamp.
Ho percorso parte di questo itinerario nel mese di gennaio 2023
Scarica la mia traccia da Wikiloc e vedi immagine satellitare.
Segnalo la traccia di Franzana73 su Wikiloc che propone un giro più ampio e che passa per la strada romana: GENARBI - BECCO - CAPOROSSO. Qui, la strada romana è percorsa partendo dalla provinciale nei pressi del Faro a scendere verso il Becco. Itinerario percorso da Franzana73 nel mese di marzo 2023.
La strada romana sulla OpenStreetMap